Modalità provvisoria Windows
Autore:[Antonio Gallonetto]
Avviando il sistema operativo in modalità provvisoria, si avvia una versione ridotta del sistema e con funzionalità minime sfruttando il meno possibilel’hardware, ad esempio non si attiva l’accelerazione hardware della scheda video, in questo modo si possono eventualmente diagnosticare e risolvere eventuali problemi della macchina. E’ in sostanza la nostra ruota di scorta se buchiamo il sistema e ci permette di rimetterlo in sesto.
Come si attiva:
- Fino alla versione 7 del sistema operativo, premere e rilasciare ripetutamente F8 mentre si avvia il computer, se la procedura è stata fatta correttamente ad un certo punto compare una schermata nera che permette di scegliere tra varie opzioni:
- Modalità provvisoria
- Modalità provvisoria con rete
- Modalità provvisoria con prompt dei comandi
- …..[altre opzioni]…..
- Avvia windows normalmente
Io normalmente scelgo Modalità provvisoria con rete e questo mi permette di far partire il computer con le funzionalità di rete attivate, nei casi peggiori è necessario scegliere con prompt dei comandi e dare manualmente i comandi dalla shell.
- Per la versione 8 e successive
- Se il sistema si avvia correttamente, premere il tasto di riavvio schiacciando il tasto shift (il secondo tasto partendo dal basso a sinistra, come simbolo ha una freccia verso l’alto) al comando di riavvio. A questo punto si presenta una schermata azzurra che invita a scegliere un’ozione tra Continua, Risoluzione dei problemi e spegni PC. A questo punto si sceglie risoluzione dei problemi, e poi a seguire impostazioni di avvio, per la modalità provvisoria con le funzionalità di rete premere F5.
- Se il sistema non si avvia, è necessario avviarlo da una chiavetta con il sistema operativo installato, a seconda dei casi windows 8 oppure 10, scegliere a questo punto ripristina e seguire la procedura descritta in precedenza.